Imagen no disponible
Color:
-
-
-
- Lo sentimos, este producto no está disponible en
- Imagen no disponible
- Para ver este vídeo, descarga Reproductor Flash
Black Panther (3D) (Ltd Steelbook) (Blu-Ray 3D+Blu-Ray) [Blu-ray]
Formato | Blu-ray, PAL, Pantalla ancha |
Colaborador | Michael B. Jordan, Ryan Coogler, Chadwick Boseman, Martin Freeman, Lupita Nyong'o, Danai Gurira |
Idioma | Italiano |
Duración | 2 horas y 15 minutos |
Los clientes que compraron este producto también compraron
Descripción del producto
después de la muerte de su padre, se muestra en Capitán América: guerra civil, la vuelta a casa príncipe T'Challa joven para conseguir en el wakanda trono, una nación imaginaria en el continente africano, aislado pero tecnológicamente avanzada, rica en yacimientos de Vibranium . cuando dos peligrosos enemigos conspiran para traer el reino a la destrucción, T'Challa y 'listo para recoger el legado' de su padre y de llevar las garras de pantera negra.
Detalles del producto
- Relación de aspecto : 2.39:1
- Clasificado : Desconocido
- Dimensiones del paquete : 29 x 18 x 2 cm; 290 gramos
- Director : Ryan Coogler
- Formato multimedia : Blu-ray, PAL, Pantalla ancha
- Tiempo de ejecución : 2 horas y 15 minutos
- Actores : Chadwick Boseman, Martin Freeman, Danai Gurira, Michael B. Jordan, Lupita Nyong'o
- Subtítulos: : Italiano, Español, Polaco, Checo, Ruso
- Estudio : Marvel
- ASIN : B079RKZG4R
- Número de discos : 2
- Clasificación en los más vendidos de Amazon: nº57,717 en Películas y TV (Ver el Top 100 en Películas y TV)
- nº500 en Blu-ray 3D
- nº4,442 en Ciencia ficción (Películas y TV)
- nº9,870 en Acción y Aventura
- Opiniones de los clientes:
Opiniones de clientes
Las opiniones de los clientes, incluidas las valoraciones del producto, ayudan a otros clientes a obtener más información sobre el producto y a decidir si es el adecuado para ellos.
Para calcular el desglose general de valoraciones y porcentajes, no utilizamos un simple promedio. Nuestro sistema también considera factores como cuán reciente es una reseña y si el autor de la opinión compró el producto en Amazon. También analiza las reseñas para verificar su fiabilidad.
Más información sobre cómo funcionan las opiniones de los clientes en Amazon
Revisado en España el 14 de agosto de 2018
-
Reseñas más importantes
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones justo en este momento. Vuelva a intentarlo en otro momento.
Comentarios en audio con el director Ryan Coogler y la diseñadora de producción Hannah Beachler (2h 14min).
Tomas falsas (1:37).
Escenas eliminadas (6:49)
UN Meet And Greet - 1:42
Okoye And W'Kabi Discuss The Future Of Wakanda - 1:55
T'Challa Remembers His Father - 1:36
Voices From The Past - 2:17
Coronando a un nuevo rey (5:32).
Descubriendo el Reino Oculto (6:55) - Echamos un vistazo a las costumbres, tradiciones y problemas sociales que inspiraron a Wakanda, explorando lo que esta nación significa para el mundo ahora que ha salido de su escondite y cuál es su papel en la muy esperada película, “Avengers: Infinity War”.
El alma de los guerreros (6:06) - El foco está en la sociedad matriarcal de Wakanda, sus roles y las actrices que los retratan.
Wakanda: explorando la tecnología (6:14) - Vibranium es el metal más raro en la tierra y su aparición está a punto de remodelar la Marvel Cinematic Universe. Esta pieza explorará su origen cósmico, sus diversas propiedades y sus abundantes usos. También exploraremos los trajes avanzados hechos de vibranium, su historia de comics y la creación durante la producción.
Del papel a la pantalla: debate en mesa redonda (20:24) - Una de las fortalezas y características definitorias de Black Panther como película es su visión singular para el mundo de Wakanda y los personajes dentro de él. Esta pieza explorará lo que hace que Black Panther sea tan diferente del resto de los héroes de Marvel Cinematic Universe (MCU), a través de conversaciones con Ryan Coogler, Joe Robert Cole, Nate Moore, Christopher Priest, Ta-Nehisi Coates y Don McGregor. Esta discusión con cineastas y escritores profundizará en las historias que explora esta película excepcional y el impacto cultural que tendrá no solo en la MCU y sus fans, sino también en nuestro mundo.
Marvel Studios: los primeros diez años. Conectando el Universo (8:38) - Al rastrear las innumerables conexiones entre héroes, personajes y tramas a través de la historia cinematográfica de la MCU, este extra da a conocer la interconectividad que existe entre sus diversos personajes icónicos.
Adelanto exclusivo de Ant-man y la avispa (2:25).
El diseño al ser edición internacional, no viene con el título en la portada (se lo agrega la funda de cartón en forma de "J-Case" para el castellano en nuestra versión). Sinceramente me sigue pareciendo una tontería, porque si ponen el título en el lomo y en todo el mundo la película se ha llamado "Black Panther", pues no les hubiera costado agregarlo en el frontal (si, ya se que para mercado chino, ruso, etc., el título cambia, pero es que la película se llama "Black Panther" o "Marvel's Black Panther"... no pasa nada si se respeta el título original).
El interior tiene un montaje con las caras en linea horizontal y debajo un paisaje de Wakanda que cumple su cometido. Los discos se sujetan de manera correcta y son fáciles de extraer -no como en otras ediciones. El precio de salida es alto en los últimos tiempos para los lanzamientos de Disney, pero los que estén haciendo la colección de ediciones metálicas de los lanzamientos de Marvel, no faltarán con la compra de este título.

Revisado en España 🇪🇸 el 14 de agosto de 2018
El diseño al ser edición internacional, no viene con el título en la portada (se lo agrega la funda de cartón en forma de "J-Case" para el castellano en nuestra versión). Sinceramente me sigue pareciendo una tontería, porque si ponen el título en el lomo y en todo el mundo la película se ha llamado "Black Panther", pues no les hubiera costado agregarlo en el frontal (si, ya se que para mercado chino, ruso, etc., el título cambia, pero es que la película se llama "Black Panther" o "Marvel's Black Panther"... no pasa nada si se respeta el título original).
El interior tiene un montaje con las caras en linea horizontal y debajo un paisaje de Wakanda que cumple su cometido. Los discos se sujetan de manera correcta y son fáciles de extraer -no como en otras ediciones. El precio de salida es alto en los últimos tiempos para los lanzamientos de Disney, pero los que estén haciendo la colección de ediciones metálicas de los lanzamientos de Marvel, no faltarán con la compra de este título.

Audio: Español, Inglés, Italiano, Polaco (Dolby Digital 5.1), Checo (Dolby Digital 5.1).
Subtítulos: Español, Inglés, Italiano, Polaco, Checo y Griego.
Duración: 134 minutos.
Sinopsis: “Black Panther" cuenta la historia de T'Challa quien, después de los acontecimientos de "Capitán América: Civil War", vuelve a casa, a la nación de Wakanda, aislada y muy avanzada tecnológicamente, para ser proclamado Rey. Pero la reaparición de un viejo enemigo pone a prueba el temple de T'Challa como Rey y Black Panther ya que se ve arrastrado a un conflicto que pone en peligro todo el destino de Wakanda y del mundo.
Incluye numerosos extras, como escenas eliminadas, tomas falsas, Marvel Studios: los primeros 10 años, Del papel a la pantalla, adelatnto exclusivo de Ant-Man y La Avispa, Wakanda: explorando la tecnología....
Pagué 7 euros precio razonable. Película para disfrutar de lo lindo.
Una vez consigo que lo lea, funciona bien.
Reseñas más importantes de otros países

Black Panther, prima ancora di essere un cinecomic, è un film incredibilmente politico, con una fortissima identità e capace di fare la differenza.
RECENSIONE:
La scelta di mostrare l’eroe Marvel senza la sua maschera, infatti, è importante quanto lo fu la scelta operata dalla Casa delle Idee nel 1966, quando lanciando un grande messaggio di integrazione introdusse un eroe nero sui propri albi. Pantera Nera fu un personaggio decisamente coraggioso da introdurre, tanto che la scelta di fornirlo di una maschera che ne coprisse completamente il volto (nascondendone l’etnia) fu operata dalla Marvel per non scioccare sin dalla copertina un pubblico non abituato a un certo progressismo. Proprio per il senso con cui nasce l’abbigliamento dell’alter ego di T’Challa, è un segnale importantissimo che nel 2018, dopo due mandati di Barack Obama ma anche dopo un forte rigurgito del KKK a sostegno dell’attuale Presidente USA, i Marvel Studios vogliano sottolineare senza equivoco alcuno che uno dei più forti eroi del loro pantheon sia nero, così come lo sono quasi tutti i comprimari e comparse del film. Dopo la morte del padre il principe T’Challa torna nel proprio regno per rivendicare il trono di Wakanda, paese immaginario che ha costruito la propria ricchezza sul rarissimo e portentoso fanta-metallo vibranio. Nonostante questo regno nel cuore dell’Africa subsahariana sia tanto moderno e tecnologicamente fantascientifico da aver scelto di sopravvivere rendendosi invisibile al resto del mondo, l’ascesa al trono rimane legata alle vecchie tradizioni: T’Challa infatti rinuncia temporaneamente ai poteri del Black Panther per affrontare ad armi pari in un combattimento rituale l’esponente di una delle tante tribù rivali. Quando, acclamato come uomo giusto e saggio, penserà di essersi guadagnato le redini del regno e sarà pronto a concentrarsi sulla missione del Black Panther, aiutato dalle geniali invenzioni della sorella Shuri, emergerà dal suo passato una minaccia che rischierà di riverberarsi su scala mondiale. Black Panther vanta alcuni dei più amati attori afroamericani di Hollywood, tutti di comprovato talento che contribuiscono a fare di Black Panther uno dei cinecomic stand-alone con il miglior cast del Marvel Cinematic Universe, arricchendo così una storia che, pur mantenendo il focus principale su T’Challa, ambisce a ritrarre un intero universo narrativo, tanto ampio quanto autonomo dall’America ormai familiare di Iron Man e Cap. È proprio la storia il vero punto di forza del film, nonostante sia presente una sovrabbondanza degli elementi che contribuiscono a rendere spettacolare un blockbuster del genere, dall’azione alla fantascienza. Se l’intrattenimento non manca (nonostante qualche sparuto momento comico non centratissimo e dei VFX che ancora una volta fanno sembrare il corpo del protagonista poco realistico nelle scene di combattimento) a colpire è la straordinaria ricchezza della sceneggiatura e l’intelligenza dell’approccio scelto dal regista. Questo cinecomic sui generis riesce ad essere il più importante film del MCU di sempre. Se infatti non avrà il merito che ebbe il primo Iron Man di avviare un mondo o quello del primo Avengers di definirne le interazioni, è il primo film di supereroi della Casa delle Meraviglie capace di trascendere il genere e avere un impatto straordinariamente potente sulla società. Black Panther è riuscito a inserirsi con grande forza nel dibattito sulla cultura nera, diventando immediatamente una bandiera del black pride proprio in virtù del grande rispetto che trasuda in ogni fotogramma verso la cultura africana. La premessa di immaginare una società ricchissima e tecnologicamente iper-evoluta nel cuore del continente africano, infatti, diventa una grande ispirazione (soprattutto per i bambini afroamericani che cresceranno riconoscendosi nell’eroe del film) non solo per la sua forza di ipotizzare un paese africano che non è stato sacrificato sull’altare del progresso europeo prima e americano poi, ma per il fatto di farlo trovando una strada originale che non è l’ennesima riproposizione del modello sociale occidentale, che non cade nel vizio dell’aspirazione verso la società bianca come unica strada di sviluppo possibile.
Se Wakanda è riuscita a prosperare è stato proprio nascondendosi allo sfruttamento delle risorse naturali (chiara l’allusione al colonialismo), ma nel suo svilupparsi è rimasta fedele a un’identità antropologica che vede nella cultura tribale un elemento ineludibile, nella ritualità una ricchezza da salvaguardare e nel gusto estetico una specificità di cui andare orgogliosi. L’identità black raccontata da Coogler riesce a risultare fedele anche agli elementi più controversi della cultura africana e afroamericana, come la bellicosità tribale o la violenza delle gang di strada di cui viene offerta una declinazione assolutamente brillante. A dispetto di quando possa sembrare dal trailer, il nuovo cinecomic Marvel si distingue anche per la scrittura dell’antagonista, probabilmente il più solido di sempre almeno per quanto concerne lo script.
Senza entrare nel dettaglio ed evitando spoiler, possiamo dire che per la prima volta il motore narrativo di questo racconto di supereroi neri riesce a riverberarsi sulla contemporaneità e a offrire molti spunti di riflessione soprattutto agli spettatori più giovani (ma non solo a loro).
In conclusione Black Panther è un film che scorre sorprendentemente bene, visivamente mozzafiato, a cui si perdona qualche piccolo difetto per via di uno script incredibilmente profondo e ricco di livelli di lettura.


Revisado en Italia 🇮🇹 el 12 de noviembre de 2021
Black Panther, prima ancora di essere un cinecomic, è un film incredibilmente politico, con una fortissima identità e capace di fare la differenza.
RECENSIONE:
La scelta di mostrare l’eroe Marvel senza la sua maschera, infatti, è importante quanto lo fu la scelta operata dalla Casa delle Idee nel 1966, quando lanciando un grande messaggio di integrazione introdusse un eroe nero sui propri albi. Pantera Nera fu un personaggio decisamente coraggioso da introdurre, tanto che la scelta di fornirlo di una maschera che ne coprisse completamente il volto (nascondendone l’etnia) fu operata dalla Marvel per non scioccare sin dalla copertina un pubblico non abituato a un certo progressismo. Proprio per il senso con cui nasce l’abbigliamento dell’alter ego di T’Challa, è un segnale importantissimo che nel 2018, dopo due mandati di Barack Obama ma anche dopo un forte rigurgito del KKK a sostegno dell’attuale Presidente USA, i Marvel Studios vogliano sottolineare senza equivoco alcuno che uno dei più forti eroi del loro pantheon sia nero, così come lo sono quasi tutti i comprimari e comparse del film. Dopo la morte del padre il principe T’Challa torna nel proprio regno per rivendicare il trono di Wakanda, paese immaginario che ha costruito la propria ricchezza sul rarissimo e portentoso fanta-metallo vibranio. Nonostante questo regno nel cuore dell’Africa subsahariana sia tanto moderno e tecnologicamente fantascientifico da aver scelto di sopravvivere rendendosi invisibile al resto del mondo, l’ascesa al trono rimane legata alle vecchie tradizioni: T’Challa infatti rinuncia temporaneamente ai poteri del Black Panther per affrontare ad armi pari in un combattimento rituale l’esponente di una delle tante tribù rivali. Quando, acclamato come uomo giusto e saggio, penserà di essersi guadagnato le redini del regno e sarà pronto a concentrarsi sulla missione del Black Panther, aiutato dalle geniali invenzioni della sorella Shuri, emergerà dal suo passato una minaccia che rischierà di riverberarsi su scala mondiale. Black Panther vanta alcuni dei più amati attori afroamericani di Hollywood, tutti di comprovato talento che contribuiscono a fare di Black Panther uno dei cinecomic stand-alone con il miglior cast del Marvel Cinematic Universe, arricchendo così una storia che, pur mantenendo il focus principale su T’Challa, ambisce a ritrarre un intero universo narrativo, tanto ampio quanto autonomo dall’America ormai familiare di Iron Man e Cap. È proprio la storia il vero punto di forza del film, nonostante sia presente una sovrabbondanza degli elementi che contribuiscono a rendere spettacolare un blockbuster del genere, dall’azione alla fantascienza. Se l’intrattenimento non manca (nonostante qualche sparuto momento comico non centratissimo e dei VFX che ancora una volta fanno sembrare il corpo del protagonista poco realistico nelle scene di combattimento) a colpire è la straordinaria ricchezza della sceneggiatura e l’intelligenza dell’approccio scelto dal regista. Questo cinecomic sui generis riesce ad essere il più importante film del MCU di sempre. Se infatti non avrà il merito che ebbe il primo Iron Man di avviare un mondo o quello del primo Avengers di definirne le interazioni, è il primo film di supereroi della Casa delle Meraviglie capace di trascendere il genere e avere un impatto straordinariamente potente sulla società. Black Panther è riuscito a inserirsi con grande forza nel dibattito sulla cultura nera, diventando immediatamente una bandiera del black pride proprio in virtù del grande rispetto che trasuda in ogni fotogramma verso la cultura africana. La premessa di immaginare una società ricchissima e tecnologicamente iper-evoluta nel cuore del continente africano, infatti, diventa una grande ispirazione (soprattutto per i bambini afroamericani che cresceranno riconoscendosi nell’eroe del film) non solo per la sua forza di ipotizzare un paese africano che non è stato sacrificato sull’altare del progresso europeo prima e americano poi, ma per il fatto di farlo trovando una strada originale che non è l’ennesima riproposizione del modello sociale occidentale, che non cade nel vizio dell’aspirazione verso la società bianca come unica strada di sviluppo possibile.
Se Wakanda è riuscita a prosperare è stato proprio nascondendosi allo sfruttamento delle risorse naturali (chiara l’allusione al colonialismo), ma nel suo svilupparsi è rimasta fedele a un’identità antropologica che vede nella cultura tribale un elemento ineludibile, nella ritualità una ricchezza da salvaguardare e nel gusto estetico una specificità di cui andare orgogliosi. L’identità black raccontata da Coogler riesce a risultare fedele anche agli elementi più controversi della cultura africana e afroamericana, come la bellicosità tribale o la violenza delle gang di strada di cui viene offerta una declinazione assolutamente brillante. A dispetto di quando possa sembrare dal trailer, il nuovo cinecomic Marvel si distingue anche per la scrittura dell’antagonista, probabilmente il più solido di sempre almeno per quanto concerne lo script.
Senza entrare nel dettaglio ed evitando spoiler, possiamo dire che per la prima volta il motore narrativo di questo racconto di supereroi neri riesce a riverberarsi sulla contemporaneità e a offrire molti spunti di riflessione soprattutto agli spettatori più giovani (ma non solo a loro).
In conclusione Black Panther è un film che scorre sorprendentemente bene, visivamente mozzafiato, a cui si perdona qualche piccolo difetto per via di uno script incredibilmente profondo e ricco di livelli di lettura.






If you see that the storage of information on the disk is 4.35 GB then you know it's a single layered disk.
Disney doesn't produce this.
Also, because it's not dual-layered you'll see the quality of the image is subpar.


Revisado en Canadá 🇨🇦 el 12 de octubre de 2020
If you see that the storage of information on the disk is 4.35 GB then you know it's a single layered disk.
Disney doesn't produce this.
Also, because it's not dual-layered you'll see the quality of the image is subpar.


Bref, le film n'apporte rien de neuf au MCU, mais il pose simplement sa pierre, en arrivant à se démarquer de tous les autres. Ce qui n'est pas une mince affaire, quand on voit la quantité impressionnante de films que Marvel Studios a déjà sortis, jusqu'ici.
Pour ma part, je recommande chaudement ce film qui est à savourer en famille, ou entre amis, dans la convivialité et la bonne humeur ! :)